La prosperità è un tema e un concetto molto ampio che può essere collegato a vari contesti, quali quello dell’economia, della cultura, dell’arte, dell’ambiente, della sostenibilità e dei diritti umani.
Prosperità, oltre a Persone, Pianeta, Pace e Partnership, è una delle cinque P contenute nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Le cinque P rappresentano le aree in cui gli Stati devono adottare misure per raggiungere gli Obiettivi Sostenibili del Millennio. Per quanto riguarda la Prosperità, nell’ Agenda si riporta: “Siamo determinati ad assicurare che tutti gli esseri umani possano godere di vite prosperose e soddisfacenti e che il progresso economico, sociale e tecnologico avvenga in armonia con la natura”.
Diritti Umani
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani stabilisce che ogni essere umano ha dei diritti e che tutti, senza nessuna distinzione, debbano averne accesso e possano goderne. La prosperità, e cioè la pace, la sicurezza e il benessere comune, possono essere raggiunti solo se tutti noi, donne e uomini, abbiamo gli stessi diritti e le stesse possibilità. La realtà però è ben diversa dalla carta, infatti, a molte donne ancora oggi vengono negati quei diritti fondamentali e necessari per una vita serena e di qualità. Uno dei modi con cui si potrebbe migliorare la loro condizione e così facendo di tutta l’umanità, potrebbe essere quello di ampliare le opportunità economiche delle donne e investire nelle loro capacità, spesso sottovalutate.
Le Nazioni Unite, essendo a conoscenza di questo fattore chiave, hanno finanziato dei progetti che favorissero la realizzazione economica femminile, ne è un esempio il progetto “Cross-border cooperation for sustainable peace and development”. Questo progetto ha reso possibile il sogno di un’umile donna al confine tra il Kirghizistan e il Tagikistan. Il progetto consiste nel piantare una rara varietà di fragole, “Albion”, che può essere coltivato solo in quell’area e poi venderne il raccolto ai villaggi vicini. Grazie a questa opportunità, le donne sono riuscite a diventare parte attiva della società, oltre che indipendenti e farsi riconoscere quei diritti economici prima negati.
Istruzione
L’istruzione è un requisito fondamentale per il benessere di una nazione e quindi per la sua prosperità. Più persone sono istruite e informate, più cresce il benessere sociale. Essa riduce la povertà e allo stesso tempo migliora lo stato di salute e di ricchezza. Le Nazioni Unite hanno appreso quanto sia importante l’istruzione del singolo e come essa possa favorire la pace e la prosperità di un popolo, infatti, l’obiettivo numero 4 dell’Agenda è proprio sull’istruzione. Questo obiettivo richiede che l’istruzione venga garantita a tutti e che essa sia inclusiva, permanente e di qualità.Inoltre, l’ istruzione è uno dei diritti fondamentali e come tale deve essere assicurata e riconosciuta a tutti. L’idea di “Leaving no one behind”, slogan dell’Agenda 2030, presuppone che tutti abbiano le stesse opportunità e che nessuno venga lasciato indietro, soprattutto per quanto riguarda il livello di istruzione primaria e secondaria.
Se una persona è istruita, ha le conoscenze e la forza per prendere decisioni autonomamente e contribuire alla realizzazione di una società prospera. È quindi necessario che gli Stati investano sull’istruzione e sulla partecipazione attiva dei propri cittadini.
Sostenibilità
La sostenibilità è il cuore dell’Agenda 2030. Nell’area prosperità, l’Agenda suggerisce delle strategie da attuare per raggiungere uno sviluppo sostenibile. Alcune di queste sono: aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo, garantire una piena occupazione e una formazione che sia accessibile e continua, incentivare la mobilità sostenibile, incentivare la responsabilità sociale e ambientale in imprese e amministrazioni e accrescere l’offerta di turismo sostenibile.
E’ noto che il nostro mondo sia sempre più a corto di risorse disponibili e che, nonostante l’uomo ne sia a conoscenza, continui a usarle come se fossero infinite. Avere un approccio di vita sostenibile, vuol dire rispettare l’ambiente e gli altri. Su questa terra non siamo da soli e quindi è necessario che tutti rispettano gli spazi e le risorse disponibili, senza abusarne, così che tutti possano vivere bene e che il mondo possa continuare a fiorire.
Arte e Natura
L’arte è il modo migliore e più diretto per rappresentare e diffondere un messaggio. Il tema della Prosperità viene spesso raffigurato tramite la natura e con l’uomo che se ne prende cura. Una delle ultime rappresentazioni realizzate sul tema della Prosperità è quella promossa dell’Associazione Diritti Umani dell’Università di Padova.
Alcuni studenti e studentesse hanno dato vita a un’installazione artistica floreale raffigurante il concetto di prosperità. All’installazione è stata data una forma quadrangolare che rispecchiasse il luogo scelto per l’esposizione. Il tema non è stato espresso solamente con i fiori ma anche con la partecipazione degli studenti mentre innaffiavano l’opera. Il gesto di annaffiare, il donare l’acqua alle piante, è sinonimo di vita e metafora del rapporto uomo-natura che dovrebbe esserci in un mondo prospero e sostenibile.
A cura di Ilaria Ragni