Il progetto RE.A.ZIONI: Giovani capaci di futuro – Presentazione
L’obiettivo del progetto è di favorire il protagonismo e la partecipazione degli student* dell’Università di Padova nella definizione di idee e proposte per la costruzione di un futuro più giusto, inclusivo e sostenibile dopo la pandemia del Covid19 in linea con le indicazioni dell’Agenda 2030 e dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, del Green Deal europeo e del Next Generation EU.
Documenti programmatici che devono ora tradursi in concrete progettualità ed azioni all’interno del Piano Nazionale di Ripartenza e Resilienza (PNRR). Anche le Regioni sono chiamate a predisporre i propri Piani Regionali di Ripartenza e Resilienza (PRRR) per promuovere uno sviluppo territoriale in grado di orientare e trasformare l’attuale crisi socio-sanitaria e climatico-ambientale in una grande opportunità per progettare il futuro nella direzione della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Per farlo è necessario coinvolgere gli enti locali, le realtà economiche e sociali, le istituzioni educative e culturali, ma anche le associazioni e il mondo giovanile.
Le attività progettuali
RE.A.ZIONI ha inteso contribuire a questo processo coinvolgendo un gruppo di giovani studenti e studentesse dell’Università di Padova che hanno portato il loro contributo attivo in termini di idee e proposte per intraprendere percorsi concreti di ripartenza e resilienza verso una reale transizione ecologica.
Attraverso seminari, workshop ed hackathon i giovani partecipanti sono stati accompagnati nella definizione di idee progettuali finalizzate a creare opportunità per agire in modo sostenibile in alcuni degli ambiti più toccati dalla pandemia e della crisi climatica: lotta alla povertà e alle disuguaglianze; lavoro e attività economiche, lotta all’inquinamento e città sostenibili; salute e prevenzione; istruzione e formazione.
Le attività hanno affrontato i seguenti filoni tematici: Diritti Umani e inclusione, Economia e management dell’inclusione, Ecosistema urbano e transizione ecologica, Salute e Prevenzione: approccio One Health e reti di prossimità, Istruzione e Formazione in presenza e online: per uno smart studying inclusivo.
Ciascun filone ha previsto l’organizzazione di un seminario tematico di presentazione, di 1/2 workshop con l’obiettivo di presentare alcune progettualità e azioni proposte dal PRRR e/o dagli enti territoriali per l’ambito tematico di riferimento, coinvolgendo studenti e studentesse nell’individuazione dei punti di forza e di debolezza, delle azioni da approfondire, del contesto, dei bisogni e degli attori territoriali. Gli incontri hanno visto l’intervento di esperti esterni e uno spazio di confronto tra i partecipanti con l’affiancamento di tutor, che hanno accompagnato anche la successiva attività di approfondimento da parte dei partecipanti.
L’ultimo step di ciascun ambito è stato l’hackathon, un incontro più strutturato con lo scopo di accompagnare studenti e studentesse nell’ideazione e definizione di proposte concrete per la realizzazione delle azioni scelte nei workshop preparatori in piccoli gruppi costituiti per interessi tematici o idee progettuali.
Le proposte elaborate dagli studenti e dalle studentesse sono state presentate il 28 gennaio 2022 in un incontro finale rivolto alla comunità universitaria e al territorio finalizzato a incoraggiare il dibattito e l’impegno per sostenere idee e progetti innovativi in grado di rispondere alle trasformazioni poste dalla pandemia del Covid 19 e dalla crisi climatica a livello regionale e locale.
Di seguito vengono presentati i cinque percorsi realizzati e il report con le proposte elaborate.
I partner del progetto
RE.A.ZIONI è un progetto promosso dall’Associazione Diritti Umani – Sviluppo Umano APS in partenariato con L’Osteria Volante APS, ISSASE APS, Associazione GISHub, Università degli Studi di Padova, Comune di Padova – Progetto Giovani, CSV Provincia di Padova e Rovigo, Fondazione Finanza Etica, GeoAtamai Srl ed è finanziato dalla Regione Veneto con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali.
DIRITTI UMANI E INCLUSIONE è il filone del progetto RE.A.ZIONI che si prefigge come obiettivo quello di incoraggiare il protagonismo giovanile nella definizione di proposte per la costruzione di un futuro più resiliente, giusto, inclusivo e sostenibile in risposta alla presente crisi socio-sanitaria, economica ed ambientale. Tali proposte prevedono il coinvolgimento di realtà socio-economiche locali, istituzioni educative e culturali sul territorio, comunità cittadine ed associazioni giovanili.
ECOSISTEMA URBANO E TRANSIZIONE ECOLOGICA è il filone dedicato in particolare ai temi della sostenibilità ambientale in ambito urbano, all’interno del quale si è creato un percorso formativo per sensibilizzare i partecipanti rispetto a diverse tematiche e portarli alla conoscenza dei diversi attori (associazioni e gruppi informali) che attivamente sul territorio stanno sviluppando progettazioni dal basso per la valorizzazione delle aree verdi. Le tematiche affrontate sono: aree verdi nella pianificazione urbana in termini ambientali e socio-economici; consumo di suolo; cambiamenti climatici.
ECONOMIA E MANAGEMENT PER L’INCLUSIONE è il filone dedicato alle tematiche della mobilità sostenibile e del microcredito, con particolare attenzione verso le imprese sociali e la sostenibilità. I vari incontri sono stati dedicati alla scoperta del settore in espansione del cicloturismo, in particolare della mobilità extra-urbane e turistica, analizzando le criticità del sistema di piste ciclabili e ciclovie esistenti nella provincia di Padova.
SALUTE E PREVENZIONE. ONE HEALTH E LE RETI DI PROSSIMITÀ è il filone del progetto RE.A.ZIONI che si è occupato dell'accesso all'assistenza sanitaria nazionale gratuita da parte degli studenti internazionali non comunitari utilizzando l'Università di Padova come "territorio di riferimento".
ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN PRESENZA E ONLINE. PER UNO SMART STUDYNG INCLUSIVO questo filone del progetto RE.A.ZIONI si è occupato di diritto all'istruzione inteso come accesso all'istruzione senza barriere socio-economiche o altra forma di discriminazione e di insegnamento a distanza (DAD).