ECOSISTEMA URBANO E TRANSIZIONE ECOLOGICA è il filone dedicato in particolare ai temi della sostenibilità ambientale in ambito urbano, all’interno del quale si è creato un percorso formativo per sensibilizzare i partecipanti rispetto a diverse tematiche e portarli alla conoscenza dei diversi attori (associazioni e gruppi informali) che attivamente sul territorio stanno sviluppando progettazioni dal basso per la valorizzazione delle aree verdi. Le tematiche affrontate sono: aree verdi nella pianificazione urbana in termini ambientali e socio-economici; consumo di suolo; cambiamenti climatici.

Seminari e workshop sono stati organizzati in sinergia con l’Associazione GIShub – GIScience for Humanity, Urban Space, Biosphere.

Ogni evento ha previsto anche delle attività pratiche di mappatura partecipata, tramite l’uso degli strumenti tipici della GIScience: dagli approcci della cartografia classica (spaziando da ortofoto ad alta risoluzione a tavolette CTR) alle app per smartphone.

Attività svolte

  • Incontri introduttivi, Giovedì 29 aprile h. 16.30 – 18.30 a cura di Salvatore Pappalardo – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – ICEA; lunedì 26 aprile, ore 14.30 – 15.30, a cura di Donatella Schmidt – Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari – DSLL – con intervento di Giuseppe Della Fera
  • Workshop “Mappare per rigenerare: il valore ambientale e sociale delle aree verdi urbane”, 27 maggio, Parco Milcovich, Arcella (PD)
    Proposte per la mappatura delle criticità della rete ciclabile urbana e dei valori ambientali dei parchi e delle aree urbane.
    ◦ Visita agli orti urbani
    ◦ Laboratorio di mappatura partecipata e confronto tra i partecipanti.
  • Pre-hackathon “Valorizzazione delle aree verdi urbane nella città di Padova: alla scoperta delle aree verdi della zona universitaria”, 18 giugno, Piovego (PD)
    ◦ Sono state affrontate le tematiche dei servizi ecosistemici lungo il sistema dei canali della città, con osservazioni dirette svolte lungo gli argini e i corridoi ecologici presenti lungo il canale del Piovego.
    ◦ “Eco-Urban walk”, escursione ragionata con gli studenti nella quale, attraverso l’uso di geo-app (Geopaparazzi, GPS Status e Terra Map) si è chiesto ai partecipanti di tracciare il proprio percorso e segnalare attraverso layer puntuali le loro idee per migliorare la gestione di questi spazi verdi ed immaginare scenari e paesaggi urbani maggiormente sostenibili.
  • Hackathon – Ecosistema urbano e transizione ecologica:
    ◦ “Vivere le aree verdi urbane: dialogo e progettazione per spazi urbani condivisi”, 28 giugno 2021, Parco Prandina (corso Milano 113, PD)
    ◦ “Pianificare gli spazi urbani: Buone pratiche di gestione delle aree verdi”, 5 luglio, Parco Milcovich (Arcella, Padova)
    In entrambi gli incontri sono state presentate le aree in questione e i possibili progetti futuri che l’amministrazione comunale ha intenzione di effettuare, partendo da un excursus storico riguardante la gestione delle aree; a seguito si è svolta una Urban Walk tramite l’uso dell’applicazione GeoPaparazzi con mappatura partecipata, la raccolta di idee e la segnalazione di buone pratiche già presenti o in fase di progettazione.Coordinatore delle attività: Prof. Salvatore Pappalardo (ICEA)
    Tutor: Giuseppe Della Fera e Edoardo Crescini

Start typing and press Enter to search