
ECONOMIA E MANAGEMENT PER L’INCLUSIONE è il filone dedicato alle tematiche della mobilità sostenibile e del microcredito, con particolare attenzione verso le imprese sociali e la sostenibilità. I vari incontri sono stati dedicati alla scoperta del settore in espansione del cicloturismo, in particolare della mobilità extra-urbane e turistica, analizzando le criticità del sistema di piste ciclabili e ciclovie esistenti nella provincia di Padova.
I partecipanti si sono focalizzati sull’approfondimento del turismo ciclabile al fine di proporre migliorie pertinenti e innovative, anche tramite l’avvio di nuove iniziative economiche.
La presentazione della guida “Pedalando s’impara” è stata l’occasione per i partecipanti di discutere dei temi della mobilità sostenibile, inclusione e promozione del territorio per implementare i principi dell’Agenda 2030 nel contesto padovano. Il filone si è concluso con un’uscita sul campo lungo le ciclovie dei Colli Euganei.
Seminari e workshop sono stati curati da L’Osteria Volante APS.
Attività svolte
- Incontro introduttivo, Mercoledì 21 aprile h. 14.30 – 16.30 a cura di Alberto Lanzavecchia – Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”
- Workshop “Economia sociale e cicloturismo”, 17 – 18 maggio
◦ Proposte per accrescere la competitività delle PMI attraverso il sostegno all’accesso al credito.
◦ Proposte per la conversione eco sostenibile del sistema della mobilità, con intervento di Alberto Marescotti, del Comune di Padova
◦ Confronto fra partecipanti e definizione dei temi da approfondire nell’hackathon - Pre-hackathon “Pedalando s’impara, beni culturali, ciclovie e attività economiche”, 25 giugno, via del Santo 33 (PD).
◦ Incontro interattivo con le autrici e l’autore della guida “Pedalando s’impara” – dott.ssa Alice Vacilotto, dott.ssa Giulia Salvo, dott.ssa Chiara Andreatta e prof. Jacopo Bonetto, Dipartimento dei Beni Culturali (Unipd) – per scoprire le piste ciclabili del padovano per preparare i partecipanti all’hackathon in cui potessero apportare idee innovative in un’ottica inclusiva e sostenibile. - Hackathon “Economia e management per l’inclusione”, 4 luglio
◦ Biciclettata lunga 15 km con partenza da Montegrotto Terme lungo le piste ciclabili e stradali nei Colli Euganei, per comprendere, sulla base della diretta osservazione ed esperienza, come poter migliorare gli asset (infrastrutturali, naturali e culturali) esistenti e conoscere una delle realtà economiche avviate dal microcredito: la cooperativa Aperdifiato.Coordinatore delle attività: prof. Alberto Lanzavecchia, DiSEA
Tutor: Susanna Ajazi