
DIRITTI UMANI E INCLUSIONE è il filone del progetto RE.A.ZIONI che si prefigge come obiettivo quello di incoraggiare il protagonismo giovanile nella definizione di proposte per la costruzione di un futuro più resiliente, giusto, inclusivo e sostenibile in risposta alla presente crisi socio-sanitaria, economica ed ambientale. Tali proposte prevedono il coinvolgimento di realtà socio-economiche locali, istituzioni educative e culturali sul territorio, comunità cittadine ed associazioni giovanili.
Il percorso ha consentito di avviare un dialogo con l’Ufficio Servizi agli Studenti e con il Settore Inclusione dell’Università di Padova e con il Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo nell’ambito del Progetto Social Welcome District sul bisogno degli studenti internazionali neo-immatricolati a cui manca il supporto di una rete diffusa di informazioni che permetta loro di orientarsi con istruzioni chiare, sistematizzate ed in lingua inglese per tutto ciò che riguarda pratiche e documentazione relative a permesso di soggiorno, spostamento di residenza o domicilio, aiuti economici e borse di studio, affitto di stanze o appartamenti. Da qui la necessità di ricercare e definire nuove procedure per affrontare le cosiddette super-diversità, ovvero casi sempre più frequenti di intersezionalità fra varie forme di diversità ed esclusione.
I partecipanti hanno sviluppato due diverse proposte per rendere Padova una città e comunità più inclusiva.
Seminari e workshop sono stati curati da ADUSU APS.
Attività svolte
- Incontro introduttivo, Martedì 13 aprile h. 10.30 – 12.30 a cura di Paolo De Stefani – Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali – SPGI
- Workshop “Inclusione e diritti umani”, 12 – 13 maggio
◦ Proposte per una rete tra pubblica amministrazione, terzo settore e volontariato per l’innovazione sociale a Padova (presentazione del progetto Social Welfare District) con interventi di Niccolò Gennaro e Nicola Cabria
◦ Proposte per inclusione, interculturalità, intersezionalità in vista degli 800 anni dell’Università di Padova con interventi di Domenico Ranieri e Benedetta Zatti
◦ Confronto fra partecipanti e definizione dei temi da approfondire nell’hackathon - Pre-hackathon “Università, comunità e inclusione”, 22 – 24 giugno
◦ Obiettivo dell’incontro: aiutare studenti e studentesse aderenti all’iniziativa dell’hackathon a definire ulteriormente ed in modo inclusivo i potenziali beneficiari del loro futuro progetto. - Hackathon – Inclusione e diritti umani, 30 giugno – 1, 5 luglio
◦ Intervento dell’ospite, l’attivista Anthony Chima, alumno Unipd e attivista per la giustizia sociale e i diritti umani;
◦ Focus group e confronto tra i partecipanti con l’obiettivo di raccogliere dati per identificare e circoscrivere i reali, radicati problemi legati alla mancata inclusione nella comunità di Padova.
◦ Analisi di possibili soluzioni ed elaborazione di proposte progettuali presentate nella terza e ultima parte dell’hackathon.
Coordinatore delle attività: prof. Paolo De Stefani
Tutor: Beatrice Bosco, Christine Nanteza, Ludovica Aricò