PROSPERITÀ, la quinta e ultima installazione di MAPS, ha proposto una riflessione sul benessere personale e collettivo tema trasversale che attraversa tutti e 17 gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. La riflessione proposta attraverso la metafora del nutrimento ha voluto sottolineare che solo attraverso un impegno costante e continuativo per il lavoro, la cultura, l’istruzione, la salute, l’alimentazione sana, il rispetto dell’ambiente è possibile costruire una società prospera per tutti.
Per garantire il distanziamento personale ed evitare assembramenti, l’installazione si è svolta a porte chiuse. Guarda il cortometraggio per la regia di Marco Segato.

PROSPERITÀ

Installazione interattiva sulla prosperità come benessere personale e collettivo

Mercoledì 17 giugno 2020 – ore 11.00 – 13.00
Cortile Antico di Palazzo Bo – Università di Padova

A cura delle studentesse e degli studenti dell’Università di Padova nell’ambito del progetto MAPS – Itinerari Artistici per Comprendere il Futuro

250 piante / 2 annaffiatoi / acqua

L’installazione si compone di una geometria floreale multicolore: un giardino ideale.
I diversi colori richiamano alcuni degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Durante il tempo di esposizione i partecipanti del progetto MAPS si prendono cura dell’opera annaffiandola goccia a goccia con un’azione simbolica che esprime la costanza e la dedizione necessarie alla costruzione di una società prospera per tutti.

Durante il suo processo di ideazione e approfondimento, l’installazione ha fatto emergere alcune riflessioni su come non sia così semplice affrontare il tema della PROSPERITÀ, sia con le parole, sia con le azioni. PROSPERITÀ per noi è l’integrazione del benessere del singolo e della collettività con l’ambiente intorno, sia esso naturale, culturale, relazionale.
Tutto ciò ci nutre così come l’acqua nutre la pianta.
Qui, in forma artistica, si cerca di promuovere nuove convinzioni, atteggiamenti e stili di vita.

A causa del divieto di creare assembramenti l’interazione con l’opera avviene a distanza, con lo sguardo.
Sarà possibile conoscerla meglio attraverso la visione di un cortometraggio che è girato in questo stesso momento e sarà condiviso sui canali social di MAPS.

 APPROFONDIMENTI

 VIDEO

Start typing and press Enter to search