Programma attività per la realizzazione dell’installazioni dedicata a Pianeta

Periodo ottobre – novembre 2019

Pianeta

Il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità
Stimolo artistico la settima arte: il cinema

Sede dei Workshop – Centro di Ateneo per i Diritti Umani (Via Martiri della libertà, n. 2)

Workshop 1 – Giovedì 24 ottobre h. 16.00 – 18.15

  • Presentazione progetto Maps e introduzione all’arte
    installativa
  • Raccolta di idee e proposte per la progettazione
    dell’installazione

Workshop 2 – Martedì 29 ottobre h. 16.00 – 18.15

  • Rilettura delle proposte emerse nel W1 e scelta dell’idea
  • Definizione dei compiti da svolgere per il raggiungimento e la
    realizzazione dell’installazione

Workshop 3 – Martedì 5 novembre h. 16.00 – 18.15

  • Visita guidata al Museo del pre-cinema
    Sopralluogo

Installazione – luogo in via di definizione

  • 19 o 20 o 21 novembre

Il progetto MAPS – Presentazione

L’obiettivo di MAPS è favorire la conoscenza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) definiti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Gli OSS propongono di trasformare l’attuale crisi socio-ambientale in una grande opportunità per progettare il futuro in modo da innovare, costruire e praticare concretamente modalità diverse di sviluppo, in grado soddisfare i bisogni di chi vive oggi sul pianeta e delle future generazioni. La loro attuazione richiede dunque nuove convinzioni, nuovi atteggiamenti e nuovi stili di vita.

La scelta progettuale ha inteso affrontare temi di stringente attualità utilizzando il linguaggio dell’arte installativa, per questo il progetto, ideato e promosso dall’Associazione Diritti Umani – Sviluppo Umano, ha realizzato un itinerario artistico-culturale di due anni, articolato in cinque percorsi, dedicati a presentare le 5P attorno a cui vengono comunemente sintetizzati gli OSS: Pianeta, Persone, Prosperità, Partnership, Pace. Per ciascuna P è stata realizzata un’installazione artistica interattiva site specific, ideata con la diretta partecipazione degli studenti coinvolti, in cinque luoghi diversi dell’Università di Padova.

I LABORATORI
Attraverso appositi laboratori animati dai coordinatori e da relatori esterni, ognuno dei cinque ambiti tematici è stato presentato nei suoi diversi aspetti ponendo attenzione alla sua rilevanza, in termini di problematicità e di opportunità, al fine di promuovere un agire per il cambiamento. Il tema scelto è stato presentato utilizzando di volta in volta il linguaggio delle diverse arti: cinema, teatro, musica, pittura, fotografia, …. Alla fine dei laboratori preparatori, gli studenti coinvolti hanno realizzato l’installazione interattiva.

GLI STUDENTI ATTORI PROTAGONISTI E PUBBLICO DI RIFERIMENTO
Il progetto è stato rivolto agli studenti dell’Università di Padova, coinvolti nella duplice modalità di co-promotori e fruitori finali delle attività. Lo scopo infatti è stato quello di trasmettere i messaggi del progetto da pari a pari, grazie ad un coinvolgimento degli studenti anche nella fase di preparazione e realizzazione.
Il potenziamento culturale è avvenuto quindi a due livelli. Gli studenti co-promotori sono stati protagonisti di un percorso di apprendimento e coinvolgimento che li ha visti diventare attori protagonisti del progetto. Gli studenti fruitori hanno avuto la possibilità di interagire con i contenuti delle singole installazioni, grazie anche ad una forte riduzione delle barriere alla fruizione.

I PARTNER DEL PROGETTO
Il progetto, finanziato dalla Fondazione Cariparo nell’ambito del bando Culturalmente, è stato realizzato in partenariato con: Università di Padova – Progetto UniPadova Sostenibile, Comune di Padova – Settore Ambiente e Territorio, Museo Diocesano e Banca Etica.

REFERENTI DEL PROGETTO
Matteo Mascia
 è direttore dell’Associazione Diritti Umani – Sviluppo Umano e coordinatore del Progetto etica e politiche ambientali della Fondazione Lanza. Si occupa di politiche ambientali e sviluppo sostenibile, diritti umani, partecipazione e responsabilità sociale d’impresa.
Elisabetta Mutto Accordi è giornalista freelance e consulente di comunicazione. Si occupa di sviluppo sostenibile, divulgazione scientifica e comunicazione della scienza. Tiene corsi e seminari per enti pubblici e privati. Realizza e gestisce progetti di comunicazione integrata per istituzioni, aziende ed organizzazioni.
Anna Piratti è un’artista visiva italiana, si occupa di pittura, disegno, arte digitale, progetta performance, happening, workshop. Da anni si interessa di didattica dell’arte, progetta e realizza workshop e stage, è consulente presso enti pubblici e organizzazioni per la creazione di percorsi espressivi.

MAPS – Persone

PERSONE è la prima installazione del Progetto Maps con la quale si è inteso sollecitare una riflessione sui nostri comportamenti di consumo legati all'abbigliamento, al loro impatto sull'ambiente e sulle condizioni di vita e di salute di decine di milioni di lavoratori e lavoratrici nelle filiere della moda. Un invito a pensare alle nostre vere necessità. Uno specchio attraverso il quale osservarci, per riflettere su come ciascuno di noi può contribuire a modificare le proprie scelte di consumo per uno sviluppo più sostenibile.

MAPS – Pianeta

PIANETA, la seconda installazione interattiva di MAPS dedicata al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità per prendere coscienza del crescente impatto dell’impronta ecologica a livello globale. Un invito a riconoscere le trasformazioni che stanno avvenendo e a riflettere sulla necessità di salvaguardare e proteggere la Terra, casa comune. Sentirci parte e non solo spettatori, creando equilibri e relazioni di reciprocità con le specie animali e vegetali che ci circondano.

MAPS – Pace

PACE, la terza installazione interattiva, ha affrontato i temi della convivenza pacifica e dello sviluppo di società inclusive per promuovere e stimolare una riflessione sull'importanza delle dinamiche relazionali e dei rapporti interpersonali, come fondamenti di un tessuto sociale ispirato ai valori della PACE. È questo un tema che ci riguarda tutti da vicino, che riguarda la qualità delle nostre relazioni umane e sociali e la qualità delle nostre azioni.

MAPS – Partnership

PARTNERSHIP, la quarta installazione di MAPS pensata e realizzata nel periodo del lockdown imposto dalla pandemia del Covid19 ha voluto sottolineare l’importanza della collaborazione. Lavorando ognuno da casa abbiamo contribuito collettivamente alla co-creazione di questa azione creativa a distanza che invita a riflettere sull’importanza della cooperazione per proteggere e preservare la salute di tutti, anche quella del Pianeta. Guarda il video che racconta l’installazione collettiva.

MAPS – Prosperità

PROSPERITÀ, la quinta e ultima installazione di MAPS, ha proposto una riflessione sul benessere personale e collettivo tema trasversale che attraversa tutti e 17 gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. La riflessione proposta attraverso la metafora del nutrimento ha voluto sottolineare che solo attraverso un impegno costante e continuativo per il lavoro, la cultura, l’istruzione, la salute, l’alimentazione sana, il rispetto dell’ambiente è possibile costruire una società prospera per tutti. Per garantire il distanziamento personale ed evitare assembramenti, l’installazione si è svolta a porte chiuse. Guarda il cortometraggio per la regia di Marco Segato.

Start typing and press Enter to search