I LABORATORI
Attraverso appositi laboratori animati dai coordinatori e da relatori esterni, ognuno dei cinque ambiti tematici è stato presentato nei suoi diversi aspetti ponendo attenzione alla sua rilevanza, in termini di problematicità e di opportunità, al fine di promuovere un agire per il cambiamento. Il tema scelto è stato presentato utilizzando di volta in volta il linguaggio delle diverse arti: cinema, teatro, musica, pittura, fotografia, …. Alla fine dei laboratori preparatori, gli studenti coinvolti hanno realizzato l’installazione interattiva.
GLI STUDENTI ATTORI PROTAGONISTI E PUBBLICO DI RIFERIMENTO
Il progetto è stato rivolto agli studenti dell’Università di Padova, coinvolti nella duplice modalità di co-promotori e fruitori finali delle attività. Lo scopo infatti è stato quello di trasmettere i messaggi del progetto da pari a pari, grazie ad un coinvolgimento degli studenti anche nella fase di preparazione e realizzazione.
Il potenziamento culturale è avvenuto quindi a due livelli. Gli studenti co-promotori sono stati protagonisti di un percorso di apprendimento e coinvolgimento che li ha visti diventare attori protagonisti del progetto. Gli studenti fruitori hanno avuto la possibilità di interagire con i contenuti delle singole installazioni, grazie anche ad una forte riduzione delle barriere alla fruizione.
I PARTNER DEL PROGETTO
Il progetto, finanziato dalla Fondazione Cariparo nell’ambito del bando Culturalmente, è stato realizzato in partenariato con: Università di Padova – Progetto UniPadova Sostenibile, Comune di Padova – Settore Ambiente e Territorio, Museo Diocesano e Banca Etica.
REFERENTI DEL PROGETTO
Matteo Mascia è direttore dell’Associazione Diritti Umani – Sviluppo Umano e coordinatore del Progetto etica e politiche ambientali della Fondazione Lanza. Si occupa di politiche ambientali e sviluppo sostenibile, diritti umani, partecipazione e responsabilità sociale d’impresa.
Elisabetta Mutto Accordi è giornalista freelance e consulente di comunicazione. Si occupa di sviluppo sostenibile, divulgazione scientifica e comunicazione della scienza. Tiene corsi e seminari per enti pubblici e privati. Realizza e gestisce progetti di comunicazione integrata per istituzioni, aziende ed organizzazioni.
Anna Piratti è un’artista visiva italiana, si occupa di pittura, disegno, arte digitale, progetta performance, happening, workshop. Da anni si interessa di didattica dell’arte, progetta e realizza workshop e stage, è consulente presso enti pubblici e organizzazioni per la creazione di percorsi espressivi.