L’Associazione promuove iniziative volte a favorire la crescita di una sempre più forte consapevolezza delle strette interconnessioni tra azione globale e azione locale e dell’importanza di agire dal basso per affermare e consolidare la cultura dei diritti umani nella politica, nell’economia e nella società.
Le attività si articolano in momenti educativi, in eventi pubblici, in attività di comunicazione volte a sensibilizzare e promuovere conoscenza sulle tematiche dei diritti umani e a stimolare l’adozione di comportamenti e stili di vita coerenti con la promozione dei diritti umani, la solidarietà e la pace. In particolare le proposte sono rivolte al mondo dell’istruzione, scolastico e universitario, alle giovani generazioni in contesti extrascolastici associativi e lavorativi e alla cittadinanza in generale, con il tentativo di interessare anche fasce di popolazione generalmente trascurate da proposte di questo tipo.
L’approccio proposto promuove la costruzione di percorsi che ricercano un impatto personale sui partecipanti, in modo particolare le giovani generazioni, così da avvicinarli non solo alla conoscenza teorica delle problematiche proposte, ma anche alla consapevolezza e alle responsabilità che nascono dall’essere titolare di diritti. A causa dei processi di globalizzazione, infatti, molte delle situazioni di crisi in varie regioni del mondo hanno precise ricadute che interessano anche la nostra realtà italiana e locale (nuove forme di schiavitù quali la tratta di donne e bambine/i, sfruttamento sessuale, lavoro minorile, minori non accompagnati).
La ricerca e l’utilizzo di linguaggi comunicativi e di modalità espressive diverse (cinematografia, narrativa, ricerca sociale, spettacoli di teatro e musica, mostre e performance artistiche) in funzione sociale di denuncia, sensibilizzazione ed advocacy caratterizzano la realizzazione delle attività proposte con l’obiettivo di favorire la presa di coscienza presso i giovani, e più in generale l’opinione pubblica, delle violazioni dei diritti umani e delle buone pratiche (politiche, giuridiche, sociali, individuali) attivate per contrastare tali violazioni e affermare la dignità della persona.
Tra le attività realizzate: