Ogni individuo ha diritto ad un ordine sociale e internazionale nel quale i diritti e le libertà enunciati in questa Dichiarazione possano essere pienamente realizzati

Dichiarazione universale dei diritti umani, articolo 28

La promozione dei diritti umani e della democrazia è una priorità politica assoluta nell’azione delle principali organizzazioni internazionali: dalle Nazioni Unite all’Unione Europea. Le politiche per i diritti umani coinvolgono anche organizzazioni non governative (ONG), imprese, amministrazioni locali, libere associazioni, centri di ricerca e università. In questo ambito rientrano problemi di straordinaria rilevanza: immigrazione, rapporti cittadino-istituzioni, democrazia locale, lotta all’emarginazione sociale, educazione alla legalità e alla pace, cooperazione e solidarietà internazionale. Per il successo di queste complesse politiche è necessario l’apporto di organismi di società civile motivati e competenti.

L’Associazione Diritti Umani – Sviluppo Umano si è costituita nel 1996 a partire da un gruppo di specialisti diplomati presso la Scuola di specializzazione in Istituzioni e tecniche di tutela dei diritti umani dell’Università di Padova e, nel corso del tempo si è aperta a quanti hanno conseguito un titoli di studio e/o una esperienza professionale in materia di diritti umani, democrazia e sviluppo umano sostenibile. Dal 2002 ha assunto la forma giuridica di associazione di promozione sociale.
Gli associati provengono da esperienze professionali e di formazione universitaria differenti: sono giuristi, economisti, insegnanti, esperti di questioni ambientali, amministratori. Tutti hanno in comune un’approfondita conoscenza dello specifico “diritti umani” presente all’interno delle diverse aree scientifiche o professionali.

L’Associazione si propone di valorizzare il tema dei diritti umani, della partecipazione democratica, dello sviluppo umano sostenibile nelle politiche delle istituzioni e presso la società civile. Essa fornisce servizi di orientamento e consulenza, nonché di formazione e ricerca a favore di enti locali, organizzazioni nongovernative, professionisti, gruppi di volontariato, scuole ed imprese. Particolare attenzione è rivolta anche all’attività di sensibilizzazione dei giovani a livello scolastico ed extra-scolastico.

Nella sua azione l’Associazione ha privilegiato la collaborazione con associazioni, gruppi di volontariato e soggetti del terzo settore attivi nel territorio locale, regionale e nazionale. Le attività sono realizzate principalmente con il contributo di enti locali e regionali, ma positive esperienze sono state realizzate con organismi nazionali e con l’Unione Europea.

Rendicontazione dei contributi pubblici ricevuti nel 2021 (Ex Legge 124 del 2017)

adusu_rendicontazionecontributi2021

Start typing and press Enter to search